top of page

UN PUZZLE…DA GIOCARE!!!

  • La Redazione - Elena Gheza
  • 3 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 3 settembre 2015 tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo di Ranica si sono “messi in gioco” grazie a una proposta di Giancarlo Domenghini, formatore della cooperativa Interculturando e collaboratore della Società Servizi Sociosanitari Val Seriana srl, nell’ambito delle politiche sociali inerenti i fenomeni migratori e i processi d'integrazione che investono anche il mondo della scuola.

Dopo un primo momento d’introduzione teorica all'argomento, si è passati alla condivisione di un glossario comune, alla presentazione della evoluzione normativa delle leggi a tale riguardo, ad un riepilogo delle numerose esperienze in atto nella nostra provincia da parte di organismi diversi, per arrivare, infine, alla presentazione degli esiti di utilizzo di differenti modelli di politica sull’integrazione da parte di alcuni Paesi europei.

Nel momento di riflessione comune i gruppi hanno rimodulato le “proposte” precedenti, con lo scopo di trovare corrispondenze con la realtà scolastica: ad es. contesto accogliente, interventi operativi e didattici messi in atto dalla scuola, attività volte alla conoscenza dell’unicità di ciascuno e delle specificità delle diverse culture, la personalizzazione dei programmi, il coinvolgimento delle famiglie autoctone e straniere in un scambio dialogico reciproco delle differenti identità culturali. L’esperienza formativa ha coinvolto l’intero gruppo docente in un percorso che, mediante un approccio ludico , ha permesso di scoprire modalità inedite di osservazione prospettica dei bisogni educativi dell’utenza a questo riguardo.

“L’impegno nel cercare di promuovere il rispetto dell’unicità e dell’integrità della persona"

come ha dichiarato la docente referente per l’Intercultura d’Istituto, Gandelli Maria Teresa, “credo che abbia “smosso” la nostra parte più vitale ed emotiva, fornendoci lo slancio necessario per affrontare positivamente le situazioni quotidiane. Spesso, come professionisti della scuola, progettiamo in modo troppo razionale e standardizzato il conseguimento degli obiettivi e educativi, dimenticandoci che i livelli di partenza dei nostri alunni non sono mai omologabili. Dopo questa esperienza di aggiornamento i nostri docenti sono giunti alla conclusione che le competenze da far acquisire richiedano, invece, tempi adeguati e fasi ben strutturate oltre che attori/giocatori sempre più esperti/competenti nell’utilizzo di strumenti e risorse, capaci di promuovere il rispetto dell’unicità e dell’integrità della persona, la valorizzazione delle culture e della lingua d’origine, la reciprocità.

Comments


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page