Il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria
- by SC
- 26 nov 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Il compito dei genitori, in questo caso, è determinante e li deve vedere impegnati a rassicurare i figli e ad incoraggiarli a cogliere gli aspetti positivi del nuovo contesto. Un bambino di sei anni dispone già di tutti gli strumenti emotivi e intellettuali per affrontare questo passaggio e la scuola, del resto, diventerà per lui una grande possibilità di arricchimento e di crescita: oltre all’aspetto cognitivo, il bambino maturerà dal punto di vista delle relazioni interpersonali e della presadi coscienza delle proprie abilità. Per i genitori la scuola rappresenta un momento di verifica sociale, ma anche l’opportunità di conoscere meglio i propri figli: possono scoprire le loro qualità, i disagi e lelivello di autostima e le modalità di socializzazio- ne con i pari e gli adulti. L’insegnante Bani, presente all’incontro in qualità di referente del gruppo dei docenti dell’infanzia, ha voluto sottolineare queste indicazioni ricordando quanto la serenità dei bambini sia strettamente collegata all’atteggiamento positivo dei genitori e ribadendo, a tale riguardo, le numerose attenzioni che il Progetto Continuità mette in atto per gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il momento conclusivo dell’incontro ha visto l’intervento di alcune mamme che hanno espresso le ansie e le preoccupazioni che stavano provando in merito ai nuovi compiti ed ai diversi orari dell’impegno scolastico futuro dei propri figli. Le loro esternazioni hanno permesso di mettere a fuoco il problema comune a tutti i genitori impegnati in questo importante momento di passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria dei propri figli: la scelta del modello educativo più adatto a ciascuno di loro.
コメント