Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015
- La Redazione - Elena Gheza
- 18 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Il MIUR, in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario per l'Informatica), ha avviato un’importante iniziativa che rientra nel programma “labuonascuola” con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli alunni ai concetti di base dell'informatica.
In particolare, l’azione 17 del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) cita espressamente <programmailfuturo.it> quale programma di riferimento per quest’attività didattica.
L'Ora del Codice (“The Hour of Code”) è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni alunno, in ogni scuola del mondo, possa svolgere almeno un'ora di programmazione (‘coding’).
L'obiettivo non è quello di trasformare l’utenza scolastica in asettici programmatori informatici, bensì di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna altamente complessa sotto il profilo tecnologico e della multimedialità. Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica aiuta, infatti, a sviluppare quel “pensiero computazionale” che la normativa di recente decretazione (L.107/2015) sta promuovendo per innovare e potenziare i curricoli scolastici e le competenze degli alunni. Grazie al “pensiero computazionale”, se ben formato, essi dovrebbero acquisire autonomia operativa e progettuale per districarsi nel complesso mondo del terzo millennio grazie ad abilità logiche, diproblem posing e problem solving ben allenate, comunque non disgiunte da un uso pertinente del pensiero creativo e ‘divergente’.
Il modo più semplice e divertente per sviluppare tale 'pensiero computazionale' sembra essere quello della programmazione ('coding') in un contesto ludico, di gioco "formativo". In Italia, dal settembre 2014 l'iniziativa dell'Ora del Codice è stata proposta a tutte le scuole nell'ambito del progetto "Programma il Futuro".
Nel corrente anno scolastico, per sensibilizzare in modo sempre più capillare al tema le comunità scolastiche diffondendo i contenuti del PNSD, è stata promossa la Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015, che prevede la realizzazione di una molteplicità di azioni ben specificate nel bando.
Anche l'Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli" di Ranica (BG) è iscritto al progetto e, in ognuna delle classi aderenti, anche questa settimana, i bambini svolgeranno un’attività nella quale dovranno utilizzare codici di programmazione per eseguire azioni informatiche in un contesto ludico altamente "formativo".
La partecipazione è aperta a tutti; coloro che ne fossero interessati devono solamente visitare il sito https://code.org/ e "provare" una delle attività proposte ... perché Anybody can learn!
Comments