top of page

A scuola da … Malevic

  • Classi terze - Scuola Secondaria
  • 19 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

In data 19 gennaio 2016 gli alunni delle classe terze della scuola secondaria di 1° grado hanno visitato l’esposizione d’arte dedicata a Kazimir Malevic alla GAMeC di Bergamo.

La mostra celebra la ricorrenza del centenario dalla prima esposizione di opere suprematiste di questo artista d’avanguardia che le aveva realizzate dopo una ricerca iniziata nei primi anni del 1900. Una volta raggiunta la galleria d’arte, gli alunni hanno trascorso l’intera mattinata ad ammirare dei veri capolavori che hanno segnato una svolta epocale in campo artistico.

Malevic, infatti, è da sempre visto come una figura fondamentale quanto complessa nella storia dell’arte per via della sua lunga carriera caratterizzata da diversi cambiamenti artistici e di genere compositivo senza, però, mai negare nessuna delle scelte fatte in precedenza.

La mostra ha voluto esaltare proprio questa poliedricità del suo genio, esponendo una varietà di quadri che va dall’inizio dell’attività di Malevic fino alla sua morte.

Passando tra le sale, allestite una ad una con quadri appartenenti ai differenti periodi della sua carriera, si può così ben notare la sua continua ricerca ed evoluzione, che comprende almeno tre fasi fondamentali: l’astrattismo geometrico, il suprematismo ed una parte conclusiva in cui l’artista sembra avvicinarsi ai canoni classici, gli stessi che aveva rifiutato quando aveva esordito presentandosi come uno dei maggiori esponenti dell’arte moderna e contemporanea.

Durante il tempo trascorso nella sede della GAMeC le classi terze hanno trovato anche il tempo di realizzare un “capolavoro”: partendo da un cartoncino quadrato nero hanno sviluppato una figura geometrica su di un foglio bianco. La fonte di ispirazione è stato uno dei quadri più famosi e globalmente riconosciuti di Malevic, dipinto nel 1915 e intitolato: “Quadrato Nero su di un fondo bianco”. Al termine della visita e nonostante la complessità di alcuni tratti dell’esposizione, si è arrivati ad ammettere che l’esperienza artistica di Malevic valesse la pena di essere avvicinata ed ‘esplorata’; infatti l’arte, al contrario di quello che recita un proverbio popolare, non va “mai messa da parte” visto che, come diceva Malevic, “non è solo la Gioconda”.

Comments


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page