“Condivisione complicità genitoriale”: un motto per crescere!
- Santina De Feudis
- 9 mar 2016
- Tempo di lettura: 3 min
“Condivisione complicità genitoriale” è stato il motto scelto per presentare la nostra lista elettorale per le nuove elezioni del Consiglio di Istituto per il triennio 2015/2018.
In questa lista si sono iscritti, ma sopratutto messi in “ gioco”, sia genitori già presenti nella scuola che nuovi, spinti dal desiderio di scoprire il mondo scolastico e di contribuire a migliorarlo.
Il giorno delle elezioni ognuno di noi ha potuto esercitare il diritto e la libertà di voto, assumendosi contestualmente la responsabilità di esprimerlo andando a votare.
Purtroppo, di tale importante opportunità, non hanno usufruito in molti: solo una bassa percentuale di genitori ha colto l’occasione offerta dal rinnovo degli organi collegiali; stiamo parlando di n. 187 (votanti) su 1472 iscritti. “Come sentirsi rappresentati se non esercitando questo diritto?”
La componente dei genitori del Consiglio di Istituto è costituita da otto persone elette nei tre ordini di scuola; di queste, alcune avevano già collaborato insieme nel precedente Consiglio, mentre altre si sono aggiunte ex novo al gruppo.
Fin dall'inizio, già dalle prime riunioni, si è iniziato a dialogare ed a condividere un intento comune e si è compreso il significato e l'importanza di essere una squadra, nella “condivisione” del voler sapere chiedendo per trovare risposte; nella “complicità” di collaborazione: “che ne dici?”; “è meglio così, che ne pensate se …?”.
Un compito che ci siamo assunti è stato quello di individuare alcuni obiettivi prioritari iniziali e, tra questi, quello di conoscere il nostro Istituto e l’offerta formativa che lo stesso annualmente propone attraverso i progetti o secondo le interessanti prospettive di carattere educativo introdotte dalla “Buona Scuola” (come viene spesso denominata la normativa appena approvata al riguardo, ossia la Legge 107/2015). Il nostro scopo principale rimane, comunque, quello di farci conoscere da chi dobbiamo rappresentare per delega. E qual è il miglior modo per farlo, se non mediante una rete di comunicazione?
Innanzitutto, si vorrebbero creare dei canali attivi con i tre Comitati dei Genitori dei tre Plessi: Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° grado. Vorremmo incontrare i rappresentanti di intersezione/di interclasse e di classe che, a loro volta, dovrebbero poi interfacciarsi con tutti i genitori, classe per classe, informandoli correttamente ed in modo esauriente su quanto sta accadendo nell'Istituto, su cosa sta cambiando e su quanto questo cambiamento impatti con l'offerta formativa dell'Istituto, a livello didattico e metodologico per i nostri figli.
Attraverso gli articoli del notiziario vorremmo tenervi informati di ciò che sta facendo la scuola sia per la componente educativo-pedagogica che didattica per farvi sentire protagonisti, insieme a noi ed agli insegnanti, dell’importante processo di cambiamento che si sta avviando. Nessuno deve sentirsi escluso e nessuno deve scendere da questo grande carrozzone sul quale si trova la nostra scuola.
Sarebbe molto costruttivo che alcuni articoli fossero da voi pensati e scritti, per esempio riportando quanto raccolto dalla vostra esperienza di famiglia nella scuola di Ranica.
Dobbiamo rimodellarci ed immergerci in una realtà collaborativa,di partecipazione collettiva, non solo nel momento di un interesse personale, ma sopratutto per esercitare una vera genitorialità condivisa, in modo da creare una rete di interessi e di collaborazione ben salda e proattiva.
Questa RETE dovrebbe operare a tutto tondo, ossia a 360°, accogliendo ed integrando le necessità, le problematiche insorte e le proposte che voi genitori farete pervenire tramite i vostri rappresentanti di classe. Riteniamo che, con questo modus operandi, la componente dei genitori del Consiglio di Istituto possa riuscire a sentirsi davvero utile nel collaborare al meglio con la componente istituzionale del corpo insegnanti e con la Dirigenza per poter fornire ai nostri figli una realtà scolastica più adeguata alle loro esigenze.
Post recenti
Mostra tuttiSabato 27 Maggio i genitori del Comitato della Scuola Primaria e Secondaria presso l’Auditorium della Secondaria, in due momenti...
Comments