top of page

Il Progetto "LO SPECCHIO DELLE EMOZIONI"

  • Docenti lettere classi seconde
  • 11 mar 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Si è da poco conclusa alla scuola secondaria l'attività denominata "Lo specchio delle emozioni".

Quest'anno, per le classi seconde, noi docenti di lettere abbiamo proposto nell'ambito del Progetto Affettività di istituto un'attività nuova, diversa dal solito. Abbiamo pensato che sarebbe stato interessante darle un taglio teatrale che prevedesse quindi la drammatizzazione e l'uso di una nuova modalità espressiva. Tra le varie proposte abbiamo scelto quella di Paola Scalas, un'attrice con grande esperienza di lavoro nella scuola e con ottime referenze.

Ciascuna delle quattro classi ha avuto quindi tre incontri con l'esperto, uno per settimana, di due ore ciascuno. Le tematiche affrontate, concordate con noi docenti, sono state essenzialmente legate alla affettività, alle sensazioni, alle emozioni, alle relazioni coi coetanei. I ragazzi hanno svolto molte attività di tipo fisico che avevano varie finalità di tipo percettivo ed emotivo e puntavano a creare sensazioni di benessere psico-fisico. Le attività svolte sono state diversificate: esercizi di movimento e di sensibilizzazione corporea, giochi in coppia e a piccoli gruppi, improvvisazioni mimiche e gestuali, riflessioni e discussioni di gruppo, creazione di cartelloni e mappe emozionali. Per creare un continuum tra i vari esercizi l'attrice spesso leggeva brani tratti da un romanzo per ragazzi che ha attinenza con i temi suindicati, ciò è servito a dare un filo conduttore al lavoro. L'esperto ha richiesto ed ottenuto dai ragazzi il massimo dell'impegno e l'osservanza di semplici ma fondamentali regole come: il silenzio e la concentrazione durante le attività, il mantenimento dell'attenzione, l'elaborazione degli stimoli proposti, il rispetto dei compagni, la partecipazione attiva. I ragazzi hanno espresso tutti grande apprezzamento per l'attività svolta e si sono dichiarati dispiaciuti quando è finita.

Ecco alcuni interessanti commenti da loro scritti:

  • "E' stata un'esperienza unica che ci ha divertito, stupito ma soprattutto ci ha aiutati a rafforzare i nostri legami individuali e di gruppo"

  • "Su un cartellone ognuno di noi ha scritto ciò che ha provato durante queste ore. C'è chi ha scritto paura, chi imbarazzo, chi relax ,chi divertimento ed è stato molto interessante sapere cosa pensavano i miei compagni.

  • "La frase che mi ha colpito di più, detta da Paola, è stata :in teatro non sbaglia nessuno. Questa frase mi ha fatto sentire più libera..."

  • "Questo progetto è stato fantastico soprattutto perchè mi ha insegnato la buona educazione e perchè non mi devo arrabbiare subito, ma devo concentrarmi a mantenere la calma".

  • "Ci siamo divisi in gruppi ed abbiamo realizzato un piccolo spettacolo che rappresentava una scena del libro. Erano tutti molto belli e mi sono piaciuti anche i lavori di preparazione".

  • "Per me è stata una cosa inaspettata, perchè di solito a scuola bisogna ascoltare tantissimo, anche in questo progetto sono stato attento però divertendomi"

  • "Abbiamo fatto un lavoro a coppie per creare una specie di statua con il corpo del nostro compagno e poi viceversa. E' stato un po' imbarazzante farsi modellare dagli altri."

  • "Le emozioni che ho sentito durante i tre interventi sono state molte tra cui: divertimento, relax, allegria, gentilezza e felicità"

  • "Il laboratorio mi ha fatto impazzire, perchè mi sono sentita libera di esprimermi senza che nessuno mi giudicasse".

  • "Devo confessare che pensavo che fosse uno spreco di tempo, ho notato che tutti senza vergogna, paura o imbarazzo si sono offerti volentieri; per fortuna nessuno ha preso in giro qualcun altro e tutti hanno avuto rispetto verso gli altri"

  • "Mi sono divertito durante questo progetto, poi mi è piaciuto perchè mi ha permesso di conoscere meglio i miei compagni".

  • "Oggi sono felice ma anche triste, felice perchè dopo il laboratorio che abbiamo fatto con l'attrice mi sento più libera, triste perchè è già finito!"

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page