top of page

V come VOLONTARIAMOCI … Nascono a scuola i nuovi volontari?

  • Una coppia di genitori
  • 13 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Quest’anno ne hanno parlato anche i giornali locali perché le cifre registrate sono degne di attenzione. Stiamo parlando dell’attività che i nostri alunni della scuola secondaria di primo grado, da diversi anni, conducono nell'ambito di un impegno sociale territoriale legato al volontariato in risposta a bisogni segnalati da enti ed associazioni del Comune e della Valle. La disponibilità a sostenere iniziative ed attività coordinate da referenti delle Associazioni coinvolte, per la prima volta, ha toccato ‘quota 80’ e questo importante traguardo dimostra che, anche nelle giovani generazioni, se opportunamente sensibilizzate, può attecchire la disponibilità all'impegno equo e solidale nei confronti delle emergenze sociali. Ma di cosa si tratta, in concreto? Intanto, come ha citato a titoli cubitali L’Eco di Bergamo di sabato 6 febbraio 2016, nella sezione “Volontariato - Le buone notizie” (“Ottanta ragazzi ai laboratori di volontariato”), grazie alla sinergica collaborazione (vogliamo battezzarla ‘alleanza educativa’?) tra il Comune di Ranica, principalmente nella figura dell’Assessore alle Politiche Sociali (Sig.ra Giovanna Taglione) e l’Istituto Comprensivo “M. Piazzoli” coordinato dal nuovo Dirigente Scolastico (prof.ssa Francesca Armanni), 80 alunni della scuola secondaria hanno potuto realizzare attività con 12 associazioni non profit a loro scelta per 4 pomeriggi. La presentazione dell’esperienza è stata così illustrata: “dopo la mattinata di presentazione di sabato scorso che ha coinvolto tutte le classi dell’Istituto, questa settimana più di 80 ragazzi dalla prima alla terza media hanno scelto di aderire all'iniziativa. I giovani studenti si impegnano così a partecipare alle attività di un’associazione a loro scelta per 4 pomeriggi nell’arco dei prossimi tre mesi. Un’occasione per diventare protagonisti attivi del proprio territorio, ma anche di conoscere meglio le esperienze di volontariato che rendono il proprio paese più bello e vivibile. Sono 12 le realtà associative che quest’anno hanno scelto di aderire all’iniziativa, accogliendo piccoli gruppi di studenti nelle proprie attività: Associazione Genitori Ranica (AGR), Gruppo Popoli in Ranica, La Ranica società cooperativa onlus, Fondazione Aiutiamoli a vivere, Fondazione Sant’Antonio onlus di Ranica, Oratorio San Filippo Neri, Associazione San Vincenzo De Paoli, Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Ranica, Compagnia Teatrale Isabelle di Capriolo, Centro Sportivo di Ranica, Associazione Jolly Ranica e Orto Solidale. Grazie alla disponibilità di così tante associazioni gli studenti potranno conoscere differenti ambiti di volontariato e attività solidaristiche, da quelle ambientali e di conservazione del territorio a quelle culturali ed educative, socio-assistenziali o sportive, scegliendo quello per loro più indicato per sperimentarsi come giovani volontari …”. Ma cosa ne pensano i protagonisti di questa impegnativa avventura all’insegna della solidarietà volontaria? “L’esperienza di volontariato per il Piedibus mi è piaciuta molto perché aiutare dei bambini ad imparare le regole per muoversi senza pericoli in strada mi ha permesso di capire che, in realtà, stavo facendo qualcosa di utile anche per me” (Francesco). “Mi sono divertito e consiglio questa bella esperienza anche ai miei amici” (Michele). “Abbiamo vissuto l’esperienza del laboratorio di volontariato con tanta serenità, la stessa che ha dimostrato nostro figlio; anzi, per quanto lo riguarda, possiamo confermare che ha affrontato l’impegno richiesto con entusiasmo e disponibilità; era bello vedere quanto fosse soddisfatto di mettersi al servizio degli altri: stava facendo qualcosa di utile!” (Una coppia di genitori).


Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page