top of page

La parola ai protagonisti: adesso tocca ai nonni!

  • Redazione genitori - S.C.
  • 2 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Mario Scarpellini, da tutti conosciuto come nonno ‘Ceco’, collabora da anni con la Scuola dell’Infanzia occupandosi del “Progetto orto”, che vede coinvolti i bambini di 5 anni nella realizzazione di un piccolo orto nel giardino della scuola. Ha iniziato con la prima nipote, che ormai ha 14 anni, ha proseguito con le altre due e continua anche adesso che le nipoti sono cresciute. Quest’anno lo hanno affiancato anche altri due nonni, Angelo e Domenico. A spingere i tre nonni in quest’avventura e ad accomunarli sono la grande passione per la terra e l’amore per i bambini. Ho incontrato nonno ‘Ceco’ e nonno Angelo una mattina di fine maggio. Tra consigli sui concimi, le ricette per cucinare al meglio le lumache (!) e curiosità sulla famosa cipolla di Viandasso, mi hanno illustrato il lavoro fatto e il significato che, per loro, ha questa esperienza.


Sentendovi parlare si capisce che avete grande esperienza da ortolani…

Ceco: «Io sono un mezzo contadino. Dovreste vedere il mio orto! Invito sempre i bambini a casa mia a vederlo. Quando vengono le mie nipoti, è una meraviglia guardarle mangiare la verdura: cetrioli, sedano, valeriana… Ed anche i loro amici da noi mangiano verdure che prima non avevano mai neanche assaggiato».


In cosa consiste il vostro impegno a scuola?

Ceco: «In inverno si vanga e si prepara il terreno, poi il grosso del lavoro si fa dalla primavera in avanti. Con i bambini ci siamo incontrati 4 o 5 volte, poi loro curano l’orto anche da soli con la maestra. Abbiamo seminato insalata, rapanelli, verze e girasoli».

Angelo: «Quest’anno abbiamo anche piantato i fiori a bulbo in inverno».


Che cosa vi piace di quest’esperienza?

Ceco: «E’ bello stare con i bambini. E’ emozionante mettere nelle loro manine i semi e vederli lavorare con entusiasmo».

Angelo: «E’ importante avvicinare i bambini alla natura. Penso che molti di loro siano convinti che i pomodori nascano al supermercato! E poi è utile anche per noi, perché ci confrontiamo e ci scambiamo le nostre esperienze».


Che valore ha la figura del nonno in questo ruolo?

Angelo: «E’ bello il legame che si crea con il proprio nipote e che poi continua anche fuori dalla scuola. Ad esempio, mia nipote quando viene a casa mia è interessata al mio orto, mi fa domande. E anche i suoi compagni, quando andavo a prenderla all’asilo, mi tenevano aggiornato sulla crescita dei giacinti».


L’episodio più buffo che ricorda?

Ceco: «Una volta ho ucciso un lumacotto davanti ai loro occhi e mi guardavano sgomenti. Ci sono persino rimasto male!»

Angelo: «La cosa che mi colpisce è vedere quanto siano schizzinosi con insetti, vermi e simili … però guai ad ammazzarli! E’ importante avvicinarli alla natura e anche togliere loro queste false paure».


Ripeterete quest’esperienza?

Ceco: «Certamente!»

Angelo: «Sì. Bisogna solo trovare il modo di migliorare il terreno con i concimi giusti, perché Ranica ha una terra molto argillosa. E poi sarebbe bello aggiungere qualche nuova verdura, magari i pomodori».


Avete un messaggio da lanciare ad altri nonni?

Insieme: «Di farsi avanti perché c’è posto, c’è posto per tutti!»


(Mamma Stefania)

Comments


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page