top of page

LA SCUOLA INCLUSIVA ABITA QUI

  • I maestri di musica
  • 8 giu 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Teatro gremito, quello dell’Oratorio di Ranica, il 25 maggio 2016. Un pubblico attento, assiepato in ogni angolo del teatro nell’attesa dell’inizio del Concerto finale presentato ogni anno dai docenti ed alunni dell’Istituto Comprensivo, legge stupito ed incuriosito la scritta che campeggia sullo schermo posto al centro della scena (sul palco). “Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.” (D. Pennac) Forse non si conosce l’autore di questa metafora ma il senso del messaggio è importante e risponde alla mission che la scuola di Ranica si è data da tempo, quella di essere una comunità educativa ‘inclusiva’ che valorizza ogni percorso formativo. Il sipario si apre puntuale alle ore 18.00 e, dopo un’inappuntabile presentazione fatta dalla docente di violino, prof.ssa Zani Emanuela, il palco viene occupato dai piccoli dell’I.C., schierati come ordinati soldatini colorati: sono i bambini della scuola dell’infanzia. Accompagnati dalle loro insegnanti e dall’esperto di musica, il maestro Paolo Bettinelli, hanno eseguito due canzoncine con le quali hanno davvero emozionato la platea dei genitori e dei nonni. Dopo di loro si sono esibite le classi quinte della scuola primaria che, a conclusione del progetto “Orchestriamo”, hanno eseguito magistralmente il brano ‘Diana’ con diversi strumenti musicali e con la voce, preparati e guidati dalla maestra Tebaldi e dal Prof. Daniele Parolin. A questa bella realizzazione hanno contribuito alcuni alunni dell’indirizzo Musicale. Vedere la gioia di questi piccoli artisti stampata su visi sorridenti e accaldati era uno spettacolo che si aggiungeva a quello in programma: davvero bravi! E’ poi venuto il turno delle classi prime dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado; preparati dai docenti di strumento: Bonandrini, Cavalli, Monzio Compagnoni, Zani, hanno esordito con un brano di grande impatto emotivo:”Danza Indiana”. Uno scrosciante e meritato applauso al termine dell’esibizione ha accompagnato questo loro primo debutto! Dopo una prolungata pausa, alle ore 20.30, si è aperta la seconda fase del Concerto che ha visto, come protagonisti, gli alunni delle classi seconde e terze sempre dell’indirizzo Musicale. Il repertorio, a questo punto, si è arricchito di brani tecnicamente più complessi, dalla Pavane di Fauré a Grease, in un susseguirsi di sorprese che il pubblico ha unanimemente apprezzato, richiedendo anche un bis. Per l’occasione, tra una esecuzione e l’altra, si è trovato il tempo per la premiazione delle “Eccellenze” selezionate con l’audizione curata dal Dirigente Scolastico e dai docenti di strumento e canto. Cinque alunne che si sono particolarmente distinte negli studi musicali nel triennio (Bianchin Chiara, Bonaldi Gaia, Morzenti Gaia Maria, Lorenzi Aurora, Vincifori Troili Elena Vittoria), premiate dal nostro Dirigente Scolastico, Prof.ssa Francesca Armanni, hanno ritirato sul palco un simbolico dono accompagnato da un attestato. Che aggiungere ancora? Tanti complimenti a tutti per aver creato un repertorio inedito di musica inclusiva ricordato, per l’intera durata del Concerto, dalle immagini di vita scolastica a Ranica trasmesse sullo schermo del teatro ed accompagnate dalle musiche eseguite dagli alunni dell’indirizzo musicale e vincitrici assolute nel concorso di Tradate del 10 maggio scorso.



Comentários


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page