top of page

PTOF: questo sconosciuto!

  • A cura del Dirigente Scolastico: Dott.ssa
  • 24 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) nasce come documento programmatico per la scuola nel 2015 e, precisamente, con la normativa che ha introdotto una riforma sostanziale del tessuto organizzativo delle realtà scolastiche autonome. Con la Legge 13 luglio 2015, n. 107, infatti, l’obbligo annuale di deliberare negli organi collegiali (Collegio dei Docenti) il Piano dell’Offerta Formativa (POF) da presentare alle famiglie interessate ad iscrivere i propri figli presso l’IC di Ranica, è stato sostituito da quello di elaborare ed approvare un nuovo e più complesso documento, in prospettiva triennale, revisionabile e aggiornabile annualmente (entro ottobre) a cura delle varie componenti educative coinvolte nel processo. Il PTOF, quindi, subentrando al POF, deve quelle stesse su cui si fonda la sua peculiare identità culturale e pedagogica; stiamo parlando delle finalità educative, della sua struttura organizzativa, dei progetti didattici e, soprattutto, della cornice entro la quale si svolge il lavoro di docenti, alunni e personale della Comunità Scolastica.


E’ un documento aperto, soggetto ad integrazioni e cambiamenti, in risposta alle sollecitazioni e alle richieste formative del territorio, le cui linee di indirizzo, che si esplicitano negli aspetti disciplinari, opzionali e facoltativi, sono rappresentate da valori condivisibili e rendicontabili.


Nella predisposizione del PTOF e del relativo curricolo didattico si manifesta appieno l’autonomia progettuale, didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo che è propria dell’istituzione scolastica, un’autonomia funzionale alla piena valorizzazione della persona umana, con le sue relazioni, così come richiamato dalla normativa sull’autonomia vigente.


Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa ha seguito un iter procedurale di programmazione e di progettazione che ha visto attive tutte le componenti della scuola. Il documento è stato poi condiviso con i rappresentanti della comunità di Ranica in incontri periodici calendarizzati (IL TAVOLO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA).

Nello specifico sono stati collegialmente definiti:

  • il modello curricolare e didattico, ovvero l’ insieme delle scelte di organizzazione dei saperi con specifiche finalità formative

  • il modello relazionale inteso come modalità dei rapporti tra i soggetti della comunità educante, tra docenti e allievi e tra Istituto e famiglie

  • il modello organizzativo inteso come insieme delle condizioni gestionali e relazionali di supporto ai processi formativi


L’elaborazione e la stesura del PTOF è scaturita dall’analisi dei seguenti indicatori:

  • analisi dei bisogni formativi dell’utenza

  • risposta alle sollecitazioni culturali che in vario grado provengono dall’extrascuola (volontariato, solidarietà, Consiglio Comunale dei Ragazzi, …)

  • collaborazione con le istituzioni locali (Amministrazione Comunale, Centro Sportivo, …)

  • visibilità di molti progetti che si aprono alla realtà territoriale e la coinvolgono

Il grafico presentato intende chiarire gli obiettivi perseguiti dal documento in termini di traguardi di competenza come emersi dai bisogni formativi rilevati o espressi dall’utenza di Ranica e del territorio in cui contestualmente essa è inserita:



Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page