21 FEBBRAIO: Giornata Mondiale della Lingua Madre
- Mamma Santina
- 9 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Mattina SPECIALE martedì 21 febbraio 2017 alla SCUOLA PRIMARIA: alcune mamme straniere affiancate dall'Associazione “Popolinranica” hanno voluto realizzare un evento di condivisione delle proprie usanze e tradizioni con le insegnanti e gli alunni di Ranica.
L’atrio ed alcune aule sono stati attrezzati con coloratissimi stand per raccogliere materiali e simboli delle nazioni e dei Paesi scelti per questa interessante carrellata di culture diverse.
Siamo partite dalla Romania per arrivare alla Costa d'Avorio, al Burkina Faso, alla Tunisia e al Marocco.
Che straordinario viaggio abbiamo fatto seguendo i cartelloni preparati ma, soprattutto, esplorando i loro angoli informativi e accoglienti creati, avendo a disposizione vari oggetti, di cui alcuni personali.
Le mamme che stavano alle singole postazioni ci hanno parlato del loro paese d'origine con foto, oggetti; hanno letto storie nella loro lingua tradotta poi in italiano da un’alunna che, oltre ad essere emozionata, si sentiva orgogliosa in quel momento di parlare del Paese di provenienza della sua famiglia.
La mamma della Costa d'Avorio ci ha parlato per la maggior parte in francese; non vi dico le facce degli alunni che cercavano di seguire il discorso; poi, per non complicare troppo il dialogo, una ragazza del Burkina Faso le si è affiancata per tradurre.
E' stato bellissimo ascoltare tutte queste mamme e quello che più mi ha colpito è stato il calore della voce con cui parlavano del proprio Mondo e la voglia di condividerlo con noi presenti in quel momento, rispondendo con cura e dolcezza alle domande che venivano poste a raffica dagli alunni.
Mentre parlavano e descrivevano il loro Paese, i loro occhi avevano una luminosità che colpiva e commuoveva; sono riuscite a far sentire anche a noi presenti la nostalgia della realtà lontana che in quel momento si faceva sentire.
E' stata una bellissima mattinata e l’unico commento che può concluderla è un “GRAZIE” sentito alle protagoniste insolite di questa importante esperienza pilota: le mamme di quei lontani Paesi che abbiamo conosciuto e ammirato nei loro racconti. “Grazie mamme” della stupenda occasione di conoscenza data ai nostri alunni e figli e speriamo che, per il futuro, questa iniziativa possa continuare ed essere condivisa da un numero sempre più esteso di persone.
תגובות