top of page

Bullismo e Cyber-bullismo (progetti ed iniziative di prevenzione)

  • Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Armanni
  • 20 mar 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Con la presente si richiama l’attenzione su quanto specificato a livello ministeriale riguardante l’istituzione della giornata di sensibilizzazione al fenomeno dilagante del bullismo e del Cyber-bullismo da parte degli Organi istituzionali (07.02.2017).

Per l’occasione, ogni scuola è stata chiamata ad organizzare iniziative e manifestazioni incentrate sulla condivisione del problema con gli alunni e con l’utenza territoriale secondo alcune importanti sollecitazioni fornite nelle linee guida del documento recentemente pubblicato dal MIUR.

Tali indicazioni sono già state acquisite nel nostro PTOF di Istituto deliberato dal Collegio Docenti del 21.10.2016 e approvato dal CdI del 26.10.2016 e rientrano nelle Educazioni alla cittadinanza ed alla legalità elaborate nel Curricolo verticale in fase di completamento a cura dei Dipartimenti e dei Gruppi di lavoro.

La prima fase del percorso suggerito dalle note ministeriali e che si è conclusa con la compilazione di un questionario entro il 7.11.2016 è già stata realizzata grazie al contributo di docenti referenti di Funzioni Strumentali e di genitori (Comitato Genitori/CdI) ed ha fatto emergere il profilo del nostro Istituto al riguardo, con l’ottenimento di piani di intervento da analizzare per implementare le migliori pratiche di prevenzione e/o contrasto ai fenomeni considerati.

Per la seconda fase relativa all’organizzazione dell’evento del 7 febbraio 2017 (Azione 1 - UnNodoBlu contro il Bullismo: Giornata Nazionale contro il Bullismo a Scuola) sono stati invitati i docenti, in particolare quelli delle classi maggiormente coinvolte (4^ e 5^ Primaria; 1^-2^-3^ Secondaria) e i referenti di FS ad individuare percorsi progettuali da presentare per una condivisione e delibera collegiale entro il prossimo Collegio Docenti del 06.12.2016, partendo da quanto già è stato pianificato nel Piano di Miglioramento di Istituto.

Gli incontri di team, i Consigli di Classe e i Collegi di Plesso hanno consentito la presa in esame della documentazione da predisporre e le modalità organizzative da utilizzare per la realizzazione dell’evento.

Bullismo e Cyberbullismo. Avvio nuova fase del progetto: “Generazioni Connesse - Safer Internet Center Italia III” Diffusione delle iniziative volte a favorire un uso corretto e consapevole della Rete.

(NOTA MIUR del 16.10.2016)

Nel proseguire l’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo avviata dalla Direzione generale per lo studente negli anni scorsi, si comunica che il progetto “Generazioni Connesse - Safer Internet Centre ITALY III” è stato approvato dalla Commissione europea, giungendo alla sua terza edizione.


L’iniziativa, co-finanziata dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma The Connecting Europe Facility (CEF) - Safer Internet, è coordinato dal MIUR-Direzione Generale per lo studente, con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Polizia Postale e delle Comunicazioni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, SOS Il Telefono Azzurro, EDI onlus, Movimento Difesa del Cittadino, Università degli studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Le scuole sono invitate a riflettere sul loro approccio alle problematiche legate alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica, identificando i punti di forza e debolezza, nonché gli ambiti di miglioramento e le misure da adottare per raggiungere tale miglioramento. L’obiettivo del processo sarà quello di fare in modo che ogni Istituto scolastico possa riuscire a dotarsi di una Policy interna che includa:

  1. adozione di misure di prevenzione e di gestione di situazioni problematiche relative all’uso di Internet e delle tecnologie digitali

  2. assunzione di misure atte a facilitare e promuovere l’utilizzo delle tecnologie nella didattica.

Il percorso, come lo scorso anno, è rivolto alle classi quarta e quinta della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

La giornata ha consentito la realizzazione da parte degli alunni della Scuola Secondaria di un vademecum contro il bullismo e il cyberbullismo che sarà inserito in una dispensa.


Si ringraziano i seguenti genitori presenti alla manifestazione per la disponibilità:

Bertoli Silvia

Colombo Roberta

De Feudis Santina

Fannoni Federica

Fassi Tamara

Garavaglia Francesca

Gargantini Paola

Gherardi Barbara

Giuliano Luisa

Gregis Nadia

Lattanzi Lilya

Locatelli Giovanna

Magri Rosaria

Mutti Sheila

Poletti Elena

Signorelli Mery

Urso Loana

Urso Sonia









Post recenti

Mostra tutti

Comments


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page