Secondo incontro sulla Giornata della Lingua Madre
- Lisa Morotti
- 2 mag 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Mercoledì 5 aprile si è svolto il secondo incontro sulla Lingua Madre.
I protagonisti di questa seconda giornata sono stati i bambini bielorussi, i quali hanno allestito vari stand con prodotti di artigianato tipico ed hanno accolto a turno le varie classi che hanno partecipato con evidente interesse alla rappresentazione.
Con l'ausilio delle loro due insegnanti i bambini hanno recitato una poesia prima in bielorusso intitolata “La terra con gli occhi azzurri” (in Bielorussia ci sono tantissimi fiumi, laghi e corsi d'acqua. Da qui il titolo). Successivamente una fiaba popolare in russo (la gallina Riaba). Questa fiaba è stata accompagnata dai disegni preparati dagli alunni.
L'idea di rappresentare poesia e fiaba prima in lingua bielorussa e poi in russo ci hanno spiegato non essere casuale; infatti, la Bielorussia è un paese bi-lingue, dove il bielorusso è la lingua madre mentre il russo rappresenta la seconda lingua.
Forse la parte che più ha catalizzato l'attenzione dei nostri bambini è stata la visione di un cartone animato tipico, devo dire molto divertente.
La giornata si è conclusa con una spiegazione dei prodotti artigianali esposti sui vari stand: la striscia di lino tessuta con varie decorazioni (ognuna con un significato preciso) e il pane sono per questa cultura sinonimo di accoglienza nei confronti degli ospiti. Molto belli gli oggetti fatti con la paglia intrecciata a mano e le sculture di legno.
È stato bello vedere come l 'accoglienza dell'altro rappresenti motivo di scambio e arricchimento e come per i bambini parlare una lingua diversa non rappresenti un ostacolo, ma generi modi “altri” di comunicare...
Post recenti
Mostra tuttiSabato 27 Maggio i genitori del Comitato della Scuola Primaria e Secondaria presso l’Auditorium della Secondaria, in due momenti...
Comments