top of page

“IL MANTELLO”, un pomeriggio tra Volontariato e Sobrietà

  • Tiziana Santoni
  • 21 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Da diversi anni il nostro Istituto pone attenzione alle tematiche chiave che riguardano la solidarietà e il volontariato.

Lo scorso anno all’interno del progetto Sobrietà il corpo docente ha svolto diverse azioni mirate all’educazione e sensibilizzazione sulle tematiche dello spreco alimentare e del rispetto della natura e all’ambiente.

Si è pensato di proporre un progetto che incoraggi maggiormente lo scambio tra il mondo della scuola e quello del territorio con l’obiettivo di educare ai valori della solidarietà, dell’altruismo e dell’attenzione dei confronti dell’altro e della terra.

La finalità è la crescita degli alunni come persone consapevoli e responsabili, portatori e attori dei valori della solidarietà e della sobrietà. E' stato quindi dato avvio al progetto per la riduzione dello spreco alimentare in mensa con l’obiettivo di destinare il cibo avanzato a persone bisognose.


Quest’anno gli alunni sono diventati i veri attori di questo progetto, perché con l'attenzione a non sprecare il cibo hanno potuto toccare con mano quanto il loro gesto possa diventare importante per altre persone.


In particolare le classi quinte hanno vissuto in prima persona la realizzazione definitiva di questo cammino recandosi all’associazione cui la scuola ha deciso di destinare quest’anno il cibo avanzato della mensa.

Hanno avuto l’opportunità di conoscere la realtà del volontariato sul nostro territorio, recandosi il 9 (5ˆA e 5ˆC) e l’11 (5ˆB) di novembre presso l’Associazione “Il Mantello” a Torre Boldone. Questo servizio è impegnato nell’accoglienza di donne sole, in grave situazione di marginalità e che non trovano posto altrove; qui vengono accolte e viene loro dato un luogo dove dormire, mangiare e stare in compagnia.

Ci sono diversi volontari impegnati, tra cui una suora e viene data loro accoglienza 24 ore su 24.

Gli alunni e gli insegnanti, insieme ad alcuni genitori accompagnatori, sono stati accolti nella Casa ed è stato loro raccontato come si svolge la giornata in questa Comunità.

Tutti sono stati molto attenti ed interessati alla spiegazione dei volontari che hanno svelato il significato del nome “Il Mantello” come un qualcosa che non solo avvolge e scalda, ma che può avvolgere anche insieme più persone, dando il senso dell’accudire e del prendersi cura degli altri.

Sono emerse domande curiose su come vivono queste donne nella casa; si è voluto sapere perché vengono e come occupano la giornata. E’ stato loro spiegato che molte arrivano perché non hanno altro luogo dove stare; alcune solo di giorno altre anche la notte, per avere compagnia e un pasto caldo per nutrirsi.

Il luogo dove sono stati accolti alunni e insegnanti è una grande tavola, la stessa dove alla sera si riuniscono queste donne per condividere il cibo e stare insieme, per curare sia il corpo che lo spirito e non soffrire di fame e di solitudine.


Poi è arrivato il momento più significativo della visita, il momento in cui un volontario ha consegnato due grandi scatole termiche contenenti ciò che gli alunni in mensa avevano avanzato poco prima.

C’è stato un grande applauso e anche molta emozione.


Ai presenti è anche stata offerta una merenda di fette biscottate e marmellata, nel rispetto del concetto di sobrietà.

Noi genitori che abbiamo avuto l’onore di assistere a questo momento di solidarietà pensiamo che per i nostri figli sia stato davvero importante sentirsi i veri PROTAGONISTI nel fare del bene agli altri.

Post recenti

Mostra tutti

Kommentarer


Consigliamo di leggere...

(Link in aggiornamento)

Cerca con i Tags

Direttore responsabile:

 Prof.ssa Francesca Armanni Dirigente scolastico

dirigente@icranica.gov.it

 

Redazione:

Ins.te Tiziana Bresciani

Istituto Comprensivo "Maria Piazzoli"

Via Simone Elia, 2 | 24020 Ranica (BG)

Tel:  035 512102 | Fax: 035 512540

www.icranica.gov.it

Resta collegato con:

 

© 2015 Istituto Comprensivo M. Piazzoli Ranica

bottom of page